Made in
Molise con lo speciale dedicato a
Guglionesi (VHS). Presso ARS idea
studio.
Visita il nuovo portale
Catalogo di siti
internet
Fuoriporta
PRIMO PIANO
Salute
L'Espresso | Tumori:
Guglionesi e Termoli "a
rischio" nella penisola
avvelenata
[Notizie dal web:
primonumero.it] -
(Guglionesi, 29 Maggio 2007)
- "28/05/07 - TUMORI,
INCHIESTA "L'ESPRESSO":
TERMOLI E GUGLIONESI A
RISCHIO - Termoli e
Guglionesi nella “lista
nera” dei luoghi geografici
italiani dove i tumori
avrebbero subito
un’impennata drastica negli
ultimi anni. Il dato è
evidenziato nella mappa del
cancro pubblicata a margine
di un’inchiesta dal
settimanale “L’Espresso”,
che dice che in Italia la
crescita dei casi di tumore
e' a "livelli da epidemia" .
Secondo i dati raccolti
dalla rivista, rispetto agli
anni Ottanta alcuni tipi di
tumori sono cresciuti fino
al 40 per cento, e gli
aumenti riguardano in
maniera particolare i
bambini. Questi i numeri
dell'inchiesta: tra il 15 e
il 20% in piu' i casi di
linfomi e leucemie; 37% di
casi in piu' nelle donne per
i mesoteliomi; aumentano il
cancro della mammella (piu'
27%), del cervello (tra l'8
e il 10%) e del fegato (tra
il 14 e il 20%). Ancora piu'
alte le cifre riguardo ai
bambini...
[leggi
l'articolo]
[http://espresso.repubblica.it]
Internet | Su
un motore di ricerca cercate
le parole: tumori
guglionesi
Lettera a FPW | Tumori: "un
paese può morire perché i
suoi abitanti muoiono"
[Fuoriportaweb,
lettera aperta di un
Guglionesano (G. P.) che
vive lontano dal suo paese]
(FPW, 29 Maggio 2007)
– “Scrivo questa lettera,
perché come guglionesano,
nonostante non viva più lì,
sento il dovere di fare. Io
spero che tutti lì vi
rendiate conto di come
tantissime persone negli
ultimi anni siano morte di
malattie incurabili...E'
possibile che non si riesca
a fare o pensare di poter
fare nulla?
Ogni volta che sento di
qualche compaesano che
purtroppo e per sfortuna è
stato colpito da questo male
assurdo, mi si stringe il
cuore e penso che sia la
cosa più brutta che possa
capitare ad una persona...
Subito il mio pensiero corre
alla mia famiglia la quale
mai vorrei vedere ridursi in
lacrime e sofferenza. Le
cause ci sono. Tutti le
conosciamo e bisognerebbe
muoversi per non veder
scomparire pian piano questo
nostro splendido paese! Per
non vederlo morire a causa
della scomparsa di persone a
noi care. Si, è proprio
così, paradossalmente un
paese può morire perché i
suoi abitanti muoiono...[leggi
l'articolo]
Salute
CNR | Tumori: Guglionesi
+42% malattie, tra discarica
e industrie
[Notizie del web,
http://www.cnr.it/cnr/news/CnrNews?IDn=1573,
dal workshop del CNR "Studi
su ambiente e salute nei
siti inquinati" del
14/12/2006] - "(...)
Nel polo industriale di
Termoli e nella zona della
discarica di Guglionesi, in
Molise, si verifica
l'aumento della mortalità
dal 1980 al 2001 per cause
tumorali...
[leggi
l'articolo]
La
prima grande impresa di
Riccò, premiato a Guglionesi
nel 2003
[Fuoriportaweb]
-(Guglionesi, 28
Maggio 2007) "La Gazzetta
dello Sport" così scrive
dell'impresa del
giovanissimo Riccardo Riccò:
"TRE CIME DI LAVAREDO, 27
maggio 2007 - Le Tre Cime di
Lavaredo incoronano Riccardo
Riccò. Al termine di una
tappa dall’intensità
straordinaria il 23enne
modenese di Formigine alza
le braccia nella tappa
regina del Giro ed Eddy
Merckx lo incorona: "Lui è
il futuro del ciclismo". [Da
Fuoriportaweb 2003] "Nella tappa del
Giro d'Italia 2003 under 23
di Guglionesi [21 Giugno
2007] Fuoriportaweb dedicava
l'articolo "Giro d'Italia
2003 - Elite under 23 - La
maglia verde vince la tappa
e conquista la maglia rosa:
L'ottava tappa del Giro
d'Italia "Elite under 23",
edizione 2003, vede la
partenza e l'arrivo a
Guglionesi (21 giugno), dopo
un percorso di 66 km.
Dainius Kairelis è primo al
traguardo di Guglionesi...
[leggi
l'articolo] [foto
in galleria]
foto ARS
Arte
Il
recupero del “castello da
capo” di Guglionesi,
convegno il 31 maggio
[Fuoriportaweb]
- (Guglionesi, 25
Maggio 2007) - Fuoriportaweb
aveva lanciato, sin dalla
sua fondazione (parliamo del
2000), una campagna di
sensibilizzazione [rimasta
sempre sulla homepage da
circa otto anni a questa
parte] per intervenire
concretamente su un’area
archeologica, medioevale, di
straordinaria bellezza e
valenza storica: il
“castello da capo” di
Guglionesi [Cfr. “Salvatelo!
Sono passati circa mille
anni dalla sua costruzione,
ed è forse giunto il momento
di recuperare i suoi ruderi.
Invitiamo i lettori di
Fuoriportaweb a sollecitare
la salvaguardia di questo
importante simbolo del
nostro patrimonio
monumentale. Aiutate
l'Arte.”] Giovedì 31
maggio 2007, alle ore
17,30, presso la Sala
consiliare di Termoli è
stato organizzato, dal
F.I.D.A.P.A. sezione di
Termoli con i patrocini dei
Comuni di Guglionesi e di
Termoli, il convegno sul
tema "La valorizzazione
del patrimonio archeologico
e architettonico del Basso
Molise", in particolare
dedicato con alla
presentazione del "Castello
da Capo" quale sito da
tutelare, recuperare e
valorizzare. Intervengono...
[leggi
l'articolo]
foto ARS
Arte
Guglionesi, dopo il
restauro, riapre la chiesa
di S. Maria delle Grazie
[di Luigi Sorella]
–
(Guglionesi, 24
Maggio 2007) Riapre
al culto, dopo un
lungo e paziente
restauro, la chiesa
di Santa Maria della
Grazie
(ex-Cappuccini) di
Guglionesi, sita nel
giardino pubblico di
Castellara. La
cerimonia inaugurale
è programmata per il
31 Maggio 2007,
alle ore 18. Il
recente restauro ha
riportato in vista
vari elementi
originari della
chiesa, come gli
stucchi degli altari
delle cappelle (XVII
secolo), ed ha
restituito
all’edificio
religioso una certa
coerenza stilistica
ed artistica con la
sua fondazione. Sono
tornati alla luce
vari antichi
particolari, come
gli affreschi, tra i
quali un “Dio Padre”
nella volta
centrale, nome con
il quale gli anziani
del posto chiamavano
la stessa chiesa
conventuale: “la
chiesa di Dio
Padre”. Il Convento
degli ex-Cappuccini,
in parte oggi
destinato a polo
cultuale civico, e
la Chiesa di Santa
Maria delle Grazie
furono...
[leggi
l'articolo]
foto
De Sanctis
Benedetto
XVI
Bambini e mezzi di
comunicazione: una sfida per
l'educazione
[MESSAGGIO DI SUA
SANTITÀ BENEDETTO
XVI PER LA XLI
GIORNATA MONDIALE
DELLE COMUNICAZIONI
SOCIALI] - Tema:
"I bambini e i mezzi
di comunicazione:
una sfida per
l'educazione", 20
maggio 2007. "Cari
Fratelli e Sorelle,
1. Il tema della 41ª
Giornata Mondiale
delle Comunicazioni
Sociali, "I bambini
e i mezzi di
comunicazione: una
sfida per
l'educazione", ci
invita a riflettere
su due aspetti che
sono di particolare
rilevanza. Uno è la
formazione dei
bambini. L’altro,
forse meno ovvio ma
non meno importante,
è la formazione dei
media. Le complesse
sfide che
l’educazione
contemporanea deve
affrontare sono
spesso collegate
alla diffusa
influenza dei media
nel nostro mondo...
[leggi
l'articolo]
Musica
Festività di S. Adamo Abate:
Gianni Togni in concerto il
1° Giugno
[Fuoriportaweb]
-
(Guglionesi, 16
Maggio 2007)
Ufficiale: sarà
Gianni Togni ad
esibirsi nel
concerto della
Festività di Sant'Adamo
Abate a Guglionesi. Il concerto è...
[leggi
l'articolo]
Il
programma musicale
bandistico della Festa di
Sant'Adamo
[Fuoriportaweb]
-
(Guglionesi, 18
Maggio 2007) – Il
Gran Concerto
Bandistico Città di
Noicattaro, diretto
dal maestro Giuseppe
Carbonara, eseguirà
il 2 giugno il
seguente programma
musicale: La
Bohéme (Puccini),
Rivista d’arte
(Autori vari), Il
Trovatore
(Verdi), Nabucco
(Verdi) e Vedova
allegra (Lehar).
Il Gran Concerto
Bandistico Città di
Rutigliano, diretto
dal maestro Giuseppe
Creatore, eseguirà
il 3 giugno il
seguente programma
musicale: l
pescatori di perle
(Bizet), La chovancina
["Khovanshchina"] (Musorgskij),
La traviata
(Verdi) e Il
barbiere di Siviglia...[leggi
l'articolo]
Guglionesi: S.
Adamo,
le "prime" delle bande di
Rutigliano
e Noicattaro
[di Luigi Sorella]
–
(Guglionesi, 2
Maggio 2007) Saranno
le bande musicali
delle Città di
Rutigliano e di
Noicattaro ad
esibirsi nella
festività di Sant’Adamo
di Guglionesi 2007.
Si interrompe così,
dopo undici anni
consecutivi (dal
1996 al 2006), il
sodalizio tra la
festività patronale
di Guglionesi e il
concerto bandistico
Città di Francavilla
Fontana...
[leggi
l'articolo]
foto ARS
Musica
Festività del Corpus Domini:
Annalisa Minetti in concerto
il 9 Giugno
[Fuoriportaweb]
-
(Guglionesi, 11
Maggio 2007)
Ufficiale: sarà
Annalisa Minetti
ad esibirsi nel
concerto della
Festività del Corpus
Domini a Guglionesi.
Il concerto è in
programma...
[leggi
l'articolo]
Il
programma musicale
bandistico della Festa del
Corpus Domini
[Fuoriportaweb]
-
(Guglionesi, 18
Maggio 2007) – Il
Gran Concerto
Bandistico Città di
Lecce “Schipa-D’Ascoli”,
diretto dal maestro
Vincenzo Cammarano,
eseguirà il 10 giugno
il seguente
programma musicale:
Madama Buttarfly
(Puccini),
Rivista musicale
(Autori vari), La
traviata
(Verdi),
Cavalleria Rusticana
(Mascagni), Sul
bel Danubio blu...[leggi
l'articolo]
Musica
Festività di S. Antonio:
Paolo Vallesi in concerto il
14 Giugno
[Fuoriportaweb]
- (Guglionesi, 9
Maggio 2007)
Ufficiale: sarà
Paolo Vallesi ad
esibirsi nel
concerto della
Festività di Sant'Antonio
di Padova a
Guglionesi. Il
concerto...
[leggi
l'articolo]
Festività di S. Antonio:
Rossini, Donizetti, Verdi e
Ravel nel programma
bandistico
[Fuoriportaweb]
-
(Guglionesi, 10
Maggio 2007) – Il
Gran Concerto
Bandistico Città di
Bracigliano, diretto
dal Maestro Rocco
Eletto, si esibirà a
Guglionesi il 13
Giugno nella
festività di Sant’Antonio
di Padova. Il
programma musicale
selezionato per la
festività presenta
il seguente
repertorio:
Rivista Sinfonica
(Rossini),
Eurolandia
(Autori vari),
Lucia di Lammermour
(Donizetti), I
Vespri siciliani
(Verdi) e Bolero
(Ravel). Alla...
[leggi
l'articolo]
Cultura
Libro e Cd: "Di Larino il
Popolo", la ricerca di
Aristide Vitiello
[Fuoriportaweb]
(Guglionesi,
4 Maggio 2007) Sarà
presentata Sabato 5
Maggio 2007 presso
il Bar Centro
Storico di Larino
(piazza Vittorio
Emanuele) alle ore
18, la ricerca "Di
Larino il Popolo,
canti, storie e
stornelli della
gente di Larino" di
Aristide Vitiello.
Si tratta di una
pubblicazione (con
allegato CD Audio)
che raccoglie...
[leggi
l'articolo]
Arte
Ignazio Fresu, ""false
porte" in mostra a Milano
[Fuoriportaweb]
- (Milano, 4 Maggio
2007) - IGNAZIO FRESU FALSE
PORTE - dal 12 MAGGIO al 15
GIUGNO 2007 - Circolo
Culturale Corte Manlio di
Cormano – Milano
"Nell’antichità la falsa
porta era simbolo
dell’impenetrabilità del
mondo dei morti ed al
contempo, legame tra mondo
terreno e ultraterreno. Si
riteneva che attraverso di
essa la forza vitale
dell'uomo, lasciato il corpo
fisico, avesse la capacità
di entrare ed uscire per
quella sottile linea che
divide il concetto di
vivente e non vivente. La
falsa porta era una sorta di
passaggio...
[leggi
l'articolo]
Eventi
La
Confraternita di S. Antonio
di Padova al 175°
anniversario
[Fuoriportaweb]
–
(Guglionesi, 20 Aprile 2007) Nel 2007
ricorre il 175° anno della fondazione
(Regio Decreto dell'11 Gennaio 1832)
della Confraternita di Sant’Antonio di
Padova a Guglionesi. La Confraternita
antoniana resta l’ultima superstite di
una serie di congregazioni laiche,
fondate nel borgo e lentamente scomparse
nel tempo. Numerosi sono ancora i
Fratelli e le Sorelle della
confraternita antoniana di Guglionesi, e
per riflettere...
[leggi
l'articolo]
foto ARS
Film
"Poi che Francesco":
dai
frati ai confratelli
nel
caso di Guglionesi
[Fuoriportaweb]
(Guglionesi, 19 Aprile 2007) È imminente
l’uscita del film documento di Luigi
Sorella “Poi che Francesco, dai frati ai
confratelli, il caso di Guglionesi”.
Dalla presentazione: “Testimoniare la
storia di un luogo attraverso la
presenza francescana significa
ripercorrere alcuni passaggi documentati
della “fraternitas”, sia conventuale che
civile, in particolare con gli
insegnamenti di Francesco d’Assisi e di
Antonio di Padova. Grazie agli
autorevoli contributi di Luigi
Pellegrini (docente di Storia
medioevale), Valentino Maragno (padre
conventuale della Basilica di S. Antonio
di Padova), Aldo Giordano (priore della
Confraternita di S. Antonio a
Guglionesi), Angelo Schirinzi (direttore
della Banda musicale
di Conversano)
e...
[leggi
l'articolo] - [Guarda il trailer]
grafica ARS
Calcio
Giovanissimi: rassegna
internazionale a Guglionesi,
società di serie A
[di
Enzo Basler] –
(Guglionesi, 20
Aprile 2007) Il
giorno sabato 9
giugno, nell'ambito
del più importante
torneo
internazionale di
calcio giovanile (cat.
giovanissimi)
molisano (tra i più
importanti del
panorama del
centro-sud) e vale a
dire il famoso
"Torneo Corpus
Domini" di
Campobasso giunto
alla sua 15
edizione, uno dei
due gironi di
qualificazione alle
semifinali (l'altro
si disputerà a
Campobasso lo stesso
giorno) vedrà il suo
svolgimento nella
nostra cittadina e
nel nostro nuovo
impianto. Il
raggruppamento di 4
squadre che
giocheranno a
Guglionesi è
costituito dalle
seguenti società :
HAIDUK SPALATO,
MESSINA, BARI e ACLI
CAMPOBASSO. Il
girone campobassano
vedrà impegnate
invece NAPOLI,
FIORENTINA, KOPER
SLOVENIA e
RAPPR.MOLISANA. Le
partite che si
disputeranno...
[leggi
l'articolo]
foto ARS
Centro storico
Guglionesi, divieti festivi
nella nuova segnaletica
stradale
[Fuoriportaweb]
(Guglionesi, 19 Aprile 2007) Tolte in
mattinata le mantelline che coprivano la
nuova segnaletica stradale di recente
installata per le vie del centro storico
di Guglionesi. Diventa operativa,
quindi, ogni indicazione (divieto,
obbligo, orario, prescrizione) riportata
sulla segnaletica stradale, in
particolare nei giorni festivi il
divieto di transito (9:00 -19:00) e di
sosta per quanto concerne l'asse
centrale del centro storico, cioè Corso
Conte di Torino e Via Roma (zona a
traffico limitato). Come riportata dalla
segnaletica...
[leggi
l'articolo]
foto ARS
Libri
“Dal Dialetto
Molisano alla Lingua
Italiana” di Antonino Di
Cesare
[di Luigi Sorella]
– “Dal
Dialetto Molisano
alla Lingua
Italiana” è il
titolo del libro
pubblicato da
Antonino Di Cesare -
per le edizioni
Timeo Editore di
Bologna (pag. 657, €
32,00) -, un vero
“Excursus in versi”
(come riportato
sulla prima di
coperta) nel
dialetto molisano,
in particolare
quello guglionesano.
“Molisano del 32 /
dopo soste
scolastiche...
[leggi
l'articolo]
Cultura
Apre il 2 Aprile il Polo
Culturale Civico "Gizzi" di
Guglionesi
[di
Luigi Sorella]
– (Guglionesi, 21
Marzo 2007) – Il Polo
Culturale Civico "Corrado
Gizzi" di Guglionesi
aprirà al pubblico il 2
Aprile 2007. Presso il
restaurato complesso
architettonico dell'ex
convento dei Cappuccini
(Castellara) sono attivate e
sono fruibili le sezioni
della
biblioteca, della
mediateca e dell'archivio
storico comunale (il
Comune di Guglionesi sta per
inviare ai cittadini un
opuscolo informativo in
merito). Il museo
archeologico resta
aperto...
[leggi
l'articolo]
È
intitolato a Corrado Gizzi
il “Polo Culturale Civico”
di Guglionesi
[di
Luigi Sorella]
– (Guglionesi, 1
Marzo 2007) – Orhan Pamuk,
il Nobel 2006 per la
Letteratura, sostiene che "il
destino di una città può
diventare il destino di una
persona". Con la
deliberazione della Giunta
comunale n. 28 del 21
Febbraio 2007 si è
costituito il “Polo
culturale civico” del Comune
di Guglionesi con
l’intitolazione al prof.
Corrado Gizzi.
“Considerato che il prof.
Corrado Gizzi – si legge
nella deliberazione – come
gesto di amore...
[leggi
l'articolo]
grafica e foto ARS
Centro urbano
...E PER COLORO CHE "TEMONO"
SOLO LE ANTENNE:
Con il telefonino non si
scherza
[Notizie dal web, a cura del
CNR,
http://www.ecplanet.com]
- "È di questi giorni la
notizia che i bambini
italiani fanno un uso
esagerato del telefono
cellulare: su un campione di
129 alunni di 4° e 5°
elementare, intervistati
dall’Università di Trieste,
ben il 56% possiede un
telefono cellulare e di
questi solo il 32% lo spegne
prima...
[leggi
l'articolo]
...E PER SALVAGUARDARE I
BAMBINI DA SUBITO:
ANTENNE OPERE DI
URBANIZZAZIONE PRIMARIA... La
Regolamentazione a partire
dal PRG?
[Notizie dal
web,
http://lastefani.it/settimanale/archivio05/article.php?directory=050518&block=3&id=1
- Il caso di Bologna, di
Cristina Rossi] "«Un nuovo
piano regolatore per le
antenne» - I comitati contro
l'elettrosmog all'attacco.
Chiedono una nuova
regolamentazione per fermare
la giungla dei ripetitori
per i cellulari...
[leggi
l'articolo]
Il Comune di Guglionesi e
le antenne
[Fuoriportaweb, comunicato
stampa del Comune di
Guglionesi] -
Ricordiamo a tutti che il
DLG n. 198 del 4 settembre
2002 ha travolto un
assestamento normativo che
dava in qualche modo ai
Comuni la potestà di
disciplinare l’installazione
di antenne per la telefonia
cellulare...
[leggi
l'articolo]
Lucarelli agli
Amministratori: "Non siete
più impotenti... dal 2003"
[Fuoriportaweb, comunicato
stampa del Consigliere del
Comune di Guglionesi Antonio
Lucarelli]
- "(Guglionesi 14 Marzo
2007) "Lettera aperta agli
Amministratori di
Maggioranza sulle antenne -
NON SIETE PIU’
“IMPOTENTI”……DAL 2003. Da
allora, infatti, il DGL n.
198 del 4 settembre 2002
(dell’odiato Berlusconi) con
una sentenza della Corte
Costituzionale è stato
dichiarato illegittimo...
[leggi
l'articolo]
Marcantonio: aperti al
"dibattito" per
regolamentare al meglio
[Fuoriportaweb, comunicato
dell'Assessore
all'Urbanistica Pasquale
Marcantonio] - "In
riferimento alle
affermazioni del Consigliere
Lucarelli ammetto che
personalmente non ero a
conoscenza dell'annullamento
del DGL 198/2002 (con
sentenza n. 303 della Corte
Costituzionale),
annullamento che quindi ha
influito sui miei
comportamenti e sulle
decisioni prese. Però
ricordo al Consigliere
Lucarelli...
[leggi
l'articolo]
Dislocazione impianti:
Guglionesi adegua il
Regolamento comunale
[Fuoriportaweb, comunicato
dell'Assessore
all'Urbanistica Pasquale
Marcantonio] -
"Ritorniamo
sul discorso antenne a
Guglionesi per annunciare
gli atti amministrativi che
la giunta e il Consiglio
comunale hanno adottato per
giungere ad una definitiva
regolamentazione delle
installazioni. 1) In data 21
marzo 2007 con delibera n.
40 la Giunta Comunale ha
deliberato "di affidare...
[leggi
l'articolo]
foto ARS
Ambiente
Guglionesi, la raccolta dei
rifiuti ingombranti e beni
durevoli
[Fuoriportaweb]
- "Nel Comune di Guglionesi,
già da alcuni mesi, è attivo
il servizio per la raccolta
di rifiuti di qualsiasi
genere. Rifiuti ingombranti e
beni durevoli
(frigoriferi, televisori,
lavatrici, computer, cucine
a gas, congelatori,
condizionatori, ecc.) -
Attivo dal 2005 il servizio
di raccolta “porta a porta”
gratuito che prevede la sola
chiamata del cittadino al
Tel. 0874 823203 dal
lunedì al venerdì [dalle ore
9,00 alle ore 13,00]. Altri rifiuti ingombranti
(mobili, materassi,
reti, ferro, ecc.) -
Depositare nell’oasi
ecologica in C.da S. Eramo
(zona cimitero comunale) nel
giorno del sabato [dalle ore
9,00 alle ore 12,00 e dalle
ore 15,00 alle ore 17,00],
rivolgendosi al custode del
cimitero. Pile esauste e farmaci
scaduti - Sono dislocati
in tutto il centro urbano i
negozi che effettuano la
raccolta, nella fattispecie
i “Sali e Tabacchi” e le
“Farmacie”...
[leggi
l'articolo]
grafica ARS
Urbanistica
Il Comune presenta il PRG (Piano
Regolatore Generale) di
Guglionesi
[Fuoriportaweb] -
(Guglionesi, 22 febbraio
2007) - "Il Comune di
Guglionesi, in data
02.02.2007, ha adottato il
Piano Regolatore Generale in
sostituzione del Piano di
Fabbricazione del 1977. "Il
nuovo strumento urbanistico
- sostiene l'Assessore
all'Urbanistica, l'ing.
Pasquale Marcantonio - ha
le finalità di riqualificare
il tessuto urbano esistente
e di sostenere lo sviluppo
socio-economico di
Guglionesi". Il Piano
Regolatore Generale sarà
presentato ai cittadini,
alle associazioni, ai
partiti e alle
organizzazioni di categoria
nelle seguenti giornate:
- Mercoledì 28 Febbraio
2007, Ore 17.30, Sala
del Consiglio comunale -
Guglionesi;
- Mercoledì 7 Marzo 2007,
Ore 18.00, Sala convegni
Casa del fanciullo -
Guglionesi.
Si può consultare il Piano
Regolatore Generale presso
l’Ufficio del Piano c/o
Municipio di Guglionesi, nei
seguenti...
[leggi
l'articolo]
Archivio storico on line.
A Guglionesi pronto da
tempo, ma…
[Fuoriportaweb] - “E'
nato a Siracusa un progetto
per rendere accessibile via
Internet il patrimonio
storico-artistico millenario
della Sicilia. Il progetto
'Adat', acronimo di Archivi
digitali antico testo,
prevede la realizzazione di
un laboratorio integrato per
il restauro, la
conservazione, la
valorizzazione e la
fruizione di documenti
antichi. Vede come capofila
la Rit, Robotica telematica
informatica, una societa' di
Siracusa a elevata
specializzazione
informatica" (Ansa.it, 16
febbraio 2007).
Anche a Guglionesi è pronto
da diversi anni un progetto
sperimentale di
accessibilità via Internet
ai contenuti degli archivi
storici locali, il progetto
ARCHI'VIA, curato da una
ditta informatica locale.
Tra l’altro il progetto
sperimentale ARCHI’VIA ha
prodotto i suoi frutti
culturali con due recenti
pubblicazioni (cfr. apparato
note testuali ai volumi con
codice ARCHI'VIA): “Il
convento di San Francesco a
Guglionesi” e “Sant’Adamo di
Guglionesi” (edizioni
"Tracciantica" della
Palladino Editore
Campobasso). Infatti
attraverso la
informatizzazione dei
contenuti provenienti dagli
archivi storici locali
(privati, civici ed
ecclesiastici) si è riusciti
nell’intento di verifica
globale del patrimonio
documentale in merito agli
studi pubblicati. La
consultazione on line di
ARCHI’VIA, tuttavia, sebbene
già tecnicamente in fase
avanzata nello sviluppo
informatico e nella
catalogazione, non è ancora
disponibile al pubblico per
questioni...
[leggi l'articolo]- [molisenews.net]
foto ARS
Ciak Scuola
Ciak Scuola | Iniziano i
corsi, "Pirati" il tema del
festival 2007
[Fuoriportaweb]
– (Guglionesi, 2 febbraio
2007) Al via il laboratorio
sperimentale per la
cinematografia scolastica
“Ciak Scuola. Comunicare con
le immagini digitali”
nell’edizione 2007, promosso
dal Comune di Guglionesi
nell’ambito delle attività
culturali. Tre sono le
classi impegnate nel corso
didattico-formativo
finalizzato alla
realizzazione di un
cortometraggio scolastico,
due selezionate nella Scuola
Media dell’Istituto
Comprensivo “I. De Sanctis”
ed una nell’Istituto
Magistrale Statale “D.
Pace”. Entrambi gli Istituti
sono di Guglionesi.
Dall’esperienza dei
laboratori tre ragazzi
avranno l’opportunità di
partecipare al Giffoni Film
Festival (13-21 Luglio) in
qualità di giurati. Anche
quest’anno, al termine dei
corsi, è programmato il
concorso “Ciak Scuola Corto
Festival”...
[leggi l'articolo] -
[sitoweb]
Il Jazz dei "Blend
Project" dentro la cultura
popolare del Molise
[Fuoriportaweb]
– “Blend Project
nasce con l’intento di
sperimentare la fusione
delle diverse culture
musicali attraverso l’uso di
sonorità e di timbriche
moderne. Il linguaggio di
base utilizzato è il jazz,
stile musicale nel quale
sono confluite le tradizioni
musicali di molti paesi del
mondo. Il passato, il
presente, il Nord, il Sud,
l’Est e l’Ovest sono posti
in un unico crogiuolo la cui
fiamma continua è, in questo
caso, alimentata dalla
tradizione musicale popolare
molisana. Le melodie
popolari molisane,
tradizionali o d’autore che
siano, ritrovano in questo
modo quella vitalità che la
grigia cultura...
[leggi l'articolo] -
[prove d'ascolto] -
[sitoweb]
grafica ARS
Cultura
Pellegrini: “Il convento
francescano di Guglionesi
esistente al 1282”
[di
Luigi Sorella] –
Sabato 2 dicembre 2006 si è
tenuto a Guglionesi il
convegno “L’insediamento
e lo sviluppo dell’Ordine
francescano nella Provincia
di S. Angelo ed in
particolare nella Custodia
Civitate”, organizzato
in collaborazione tra il
Centro culturale “G. La
Pira” di Guglionesi e il
Centro di Servizio per il
Volontariato “Il Melograno”
di Larino. Relatore
d’eccezione l’illustre
prof. Luigi Pellegrini,
docente di Storia Medievale
presso l’Università “G.
D’Annunzio” di Chieti,
nonché massimo esponente
della Storia del
Francescanesimo, autore
di studi di notorietà
internazionale. Il prof.
Pellegrini ha illustrato il
contesto dell’organizzazione
conventuale dei Francescani
della Custodia Civitate, in
particolare soffermandosi
nel Comitato di appartenenza
del Convento di San
Francesco di Guglionesi...
[leggi l'articolo]
Particolare del convento di San Francesco
e Luigi Pellegrini
foto ARS
Cultura
"Legionario
in Indocina (1951-53)", il
libro di Aceto edito da
Mursia
[Fuoriportaweb]
– Domenico Aceto ha
pubblicato, per la prestigiosa casa editrice Mursia
(collana Biografie), il libro "Legionario in Indocina
(1951-1953)" [Mursia Editore, Pagine 240, Euro 17,00,
Codice 13508D, ISBN 88-425-3638-5]. Si tratta di una
storia vera, che racconta le vicissitudini di un
ex-legionario che vive a Guglionesi. "Il protagonista di
questo libro, Andrea Funitto, alla fine degli anni
Quaranta raggiunge la Francia e si arruola nella Legione
Straniera. Entra nei paracadutisti e all’inizio del 1951
viene trasferito in Indocina...
[leggi l'articolo]
Il libro,
Domenico Aceto ed Andrea
Fugnitto
(foto
ARS 2003)
[di Luigi Sorella]
– Apriamo l’articolo con un invito a tutti i
guglionesani: visitate - se è possibile più volte -
uno dei grandi eventi culturali del III millennio
dedicati alla nostra cittadina. Visitare la mostra
allestita al Palazzo Massa [l’ingresso è libero],
inaugurata sabato 23 Settembre 2006 in occasione delle
“Giornate Europee del Patrimonio 2006”, regalerà
un’emozione rara, soprattutto alla
curiosità di coloro che amano rileggere concretamente le
antiche pagine dell’archeologia locale. Sono
trascorsi ormai più di venti anni dall’ultima “rassegna”
archeologica dedicata a Guglionesi. Ricorreva infatti il
1984 (tra il 1° Agosto e il 30 Settembre) quando il
gruppo promotore aprì lo “scrigno preistorico”...
[leggi l'articolo] - [video:
Guglionesi. Un territorio tra due mondi]
Orario di apertura del museo
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
-
-
-
-
-
10-12
10-13
-
-
-
-
-
17-19
17-20
Guglionesi | Palazzo Massa | Piazza XXIV
Maggio
L'angolo dedicato al guerriero [foto di
Luigi Sorella]
In mostra
l'archeologia di Guglionesi
[Fuoriportaweb]
- Nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio
2006”, organizzate dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, è prevista una mostra a Guglionesi,
dal titolo “Un territorio tra due mondi”. Nelle
intenzioni degli organizzatori “la mostra presenta,
illustrandoli, reperti archeologici provenienti dal
territorio di Guglionesi, area frentana...[leggi
l'articolo] -
[cfr. il link...]
Sport |
Calcio d'eccellenza
Il campionato su "Neroverde"
[Fuoriportaweb]
- Per sapere tutto sulle partite del Guglionesi clicca
sulla rivista digitale (in pdf, per scaricare e leggere
il file occorre il software di lettura Adobe Acrobat
Reader)...
[Fuoriportaweb]
-
“La storia di un benedettino straordinario, quella di
Adamo, che intorno alla metà dell’XI secolo divenne
abate nel monastero di Santa Maria delle isole di
Tremiti. Adamo trasformò il monastero in un centro
di cultura e di rinnovamento, civile e religioso, in un
periodo complesso della storia del Meridione d’Italia.
La dura sfida tra i conti Longobardi, ormai in declino,
e i conquistatori Normanni, in forte ascesa, provocò
l’evoluzione civica di molti “castrum” e la nascita di
numerose municipalità nella media fascia adriatica, tra
l’Abruzzo, il Molise e la Puglia garganica. I
Benedettini operarono nel cuore delle “Universitas
civium”, in particolare favorirono il culto dei santi
patroni come modelli di “patrocinium” politico, etico e
culturale per le singole collettività civili. In
tale contesto storico il monastero tremitense, sotto la
guida di Adamo...
[leggi l'articolo]
[Fuoriportaweb]
-
Dopo anni di insistenza siamo riusciti ad ottenere la
concessione di pubblicare via internet alcune opere
pittoriche del nostro indimenticabile professore di
Educazione Artistica Pasquale Schiavo. "A chi ha
liggiuto ‘e poesie ‘e Salvatore Di Giacomo raccumanno
nun fa’ cunfronti,nuie
simme comme
‘o iuorno e ‘a notte : ‘o iuorno è isso,‘a notte songh’io".
Queste poche parole, estrapolate da una raccolta auto-
biografica, dimostrano quanto sia restio alla pubblicità
e quanta modestia ci sia in lui. Noi che abbiamo visto e
ammirato tutti i suoi dipinti, che abbiamo letto ed
apprezzato tutte le sue poesie, non potevamo restare
insensibili, ci siamo lanciati in un’opera di
persuasione costante, martellante, fino alla
concessione. Alcuni dipinti e solo poche poesie
dialettali basteranno certamente a darci un’idea della
sua personalità.
"Ministero dei beni culturali"
all'opera... anche a Guglionesi
[di Luigi Sorella]
-
Siamo abituati a tutto, ...e anche di più. Ma questa
volta siamo scesi ancora più in giù, al fondo della
disinformazione ed abbiamo trovato un grosso buco.
Immaginiamo che di lì ci si possa portare...
[leggi l'articolo]
La "Cena Domini" del
Castiglia
[di Luigi Sorella] - L'opera di Ferdinando
Castiglia restaurata si può ammirare nella Chiesa di S.
Maria Maggiore a Guglionesi...
[leggi l'articolo]
Torna a Guglionesi il capolavoro di
Lupo
[di Luigi Sorella] -
Martedì 17 Maggio è stata restituita,
dopo un accurato restauro, la pregevole
statua dell'Immacolata Concezione...
[leggi l'articolo]
Distrutta la "porta" del Paradiso
[di Luigi Sorella]
Sette secoli di storia non bastano alle
emergenze culturali. In nome del dio
“cemento” è stata abbattuta, senza
alcuna premura, la cancellata
dell’antico convento di San Giovanni in...
[leggi l'articolo]
Salvatelo!
[di Luigi Sorella] - Sono passati
circa mille anni dalla sua costruzione,
ed è forse giunto il momento di
recuperare i suoi ruderi. Invitiamo i
lettori di Fuoriportaweb a sollecitare
la salvaguardia di questo importante
simbolo del nostro patrimonio
monumentale. Aiutate l'Arte.